Come creare la palette colore della tua nuova casa

Perché è importante definire una palette colori per arredare casa.

Il pavimento grigio, il divano blu, il mobile tv marrone scuro, il tavolino bordeaux e la lampada color ottone. Quando si tratta di scegliere i colori per la propria casa il rischio di lasciarsi prendere la mano e affidare la scelta un po’ al caso è molto alto. Oppure, ancora peggio, la questione rischia di mandarti direttamente nel pallone e, alla fine, decidi di buttare tutto all’aria. Con l’enorme rischio di commettere errori durante la realizzazione dell’arredo di casa, di cui ti pentirai solo quando sarà troppo tardi

Noi di Zena Costruzioni abbiamo pensato a una formula speciale che ti consentirà di fare le scelte più opportune per la tua nuova abitazione. Nelle prossime righe ti spiegheremo meglio come. 

Nel frattempo, vogliamo spiegarti perché è di vitale importanza, in questa strategica fase di arredamento, dotarsi di una fantomatica “palette”. Ma che cos’è, di preciso, una palette? Termine francese che significa tavolozza, identifica una gamma di colori che definisce il filo conduttore delle tonalità principali della casa. Un altro utile strumento che si ritrova spesso, quando si parla di palette, è la moodboard: una tavola dove vengono presentati rivestimenti, scelte d’arredo, immagini d’ispirazione, che presentano tra di loro un equilibrio e una continuità.  

Come scegliere una palette colori per la propria abitazione

I colori, a nostro avviso, sono un qualcosa di estremamente personale. Non ti annoieremo, pertanto, con lunghi elenchi dei loro significati. Vogliamo, però, illustrarti come scegliere una palette colori per la tua casa che sappia esaltarne la struttura e allo stesso tempo le sensazioni che vorresti trasmettere a quel luogo dove passerei i momenti più intimi della tua vita. 

Potrebbe venirti di aiuto, in questo senso, la regola del 60, 30, 10. 

Il colore principale con cui scegli di far decorare, per esempio, le pareti di una stanza e alcuni dei mobili principali, deve rappresentare il 60% delle diverse tonalità. Dovresti, quindi, scegliere colori neutri come il bianco, il grigio, il beige, il nero e qualche tonalità di marrone. Il colore secondario verrà utilizzato per il 30% della stanza e dovrebbe essere in forte contrasto con quello principale. Sicuramente, quindi, immaginiamo una tonalità vivace che crei movimento e che sappia porsi in forte opposizione con quella principale. Il restante 10% dovrebbe, infine, dare forma al tuo tocco personale creativo, in base al tuo gusto.

C’è da dire, però, che nella scelta della palette intervengono anche altri fattori. Per esempio quello dell’illuminazione. Se una stanza è poco illuminata qualsiasi colore deciderai di usare risulterà più scuro rispetto a come lo immagini. Se una stanza, invece, può usufruire di un’ampia illuminazione, sappi che tutti i colori potrebbero mostrare una leggera tendenza al giallo. Sperimenta!. Fallo in una piccola porzione di muro. È il modo migliore per apprezzare, dal vivo, la tonalità con cui hai scelto di personalizzare il tuo appartamento.  

Un’altra variante da non sottovalutare è la grandezza dell’ambiente. Nelle stanze più piccole dovresti scegliere colori chiari come bianco, azzurro, beige o verde. Questo perché sono in grado, con la loro luminosità, di far percepire la stanza più ampia. Se la stanza è lunga e stretta, invece, le pareti di fondo con toni accesi sapranno donarle maggiore profondità. Se, infine, l’ambiente è basso, tinte pastello accostate a sfumature più scure, per esempio per i mobili, sapranno ovviare a questa sensazione. 

Se ti senti ancora perso al solo pensiero di come decorare la tua casa al mare o in campagna o in città, vogliamo concludere questa breve guida rassicurandoti: grazie alla nostra formula chiavi in mano, infatti, ci prenderemo cura di tutte le tue esigenze e sapremo consigliarti le soluzioni migliori, anche in fatto di design, inerenti alla tua nuova abitazione.

Nel frattempo abbiamo raccolto qualche consiglio che potrebbe esserti utile come ispirazione: 

  • Rosa cipria e giallo lime. 

Un abbinamento capace di rendere la stanza moderna ed elegante con un forte richiamo allo stile nordico. Il tocco acido del giallo lime, infatti, è in grado di creare un ambiente raffinato contemporaneo e allo stesso tempo molto movimentato.

come scegliere palette colori per la propria casa
  • E se osassi un Effetto Jungle

Utilizza il verde per spezzare la monotonia prospettica. Insieme alle piante, potresti inserirlo per alcuni dettagli come le cornici dei quadri, o degli specchi.

come scegliere palette colori per la propria casa
  • Il bagno in perfetto stile contemporaneo. 

Toni caldi e neutri come il beige, il tortora, il cammello, il rosa antico, l’avorio accostati a colori più intensi come il nero, il grigio e altre sfumature sature, sapranno donare al tuo bagno uno dei look più trendy del momento.

come scegliere palette colori per la propria casa

Speriamo di averti ispirato nella scelta della palette per la tua abitazione e di aver chiarito i tuoi dubbi in merito. Se stai pensando di ristrutturare interamente casa e se hai un progetto specifico in mente, contattaci per richiedere un preventivo e raccontarci la tua idea. 

© 2021 Zena Costruzioni | Tutti i diritti riservati | P.IVA: 02375530991